La 23° Edizione del MedFilm Festival si è conclusa con un grande successo decretato dalla sentita partecipazione del pubblico, che ha seguito numeroso questa intensa nove giorni di cinema, e dall’accresciuta attenzione da parte della stampa italiana ed internazionale, che ha dedicato al festival recensioni, focus, interviste ed approfondimenti.
Con un programma composto da 98 film, di cui 61 anteprime italiane, europee ed internazionali, accompagnati da tanti prestigiosi ospiti, il MedFilm Festival ha confermato la sua centralità nel dibattito culturale italiano, testimoniando la straordinaria qualità artistica dell’area Euro-Mediterranea ed in particolare degli sguardi femminili che si levano dalla sponda sud. Ad essi è stata dedicata la 23° edizione, attraverso una ricchissima selezione di opere dirette, scritte ed interpretate da donne.
Madrina d’eccezione Emma Bonino, Premio Koiné 2017, che nel suo intervento ha sottolineato i due capisaldi su cui si deve fondare il presente ed il futuro del Mediterraneo: “legalità e contaminazione delle culture” nella consapevolezza che il “Mediterraneo non è un mare che ci separa ma un piccolo lago che ci unisce”. Unione sancita dallo storico ingresso della Tunisia nel programma Europa Creativa.
Tante le attività che hanno arricchito quest’edizione: i MedMeetings, con l’incontro conclusivo tra Nicola Borrelli e Chiraz Latiri, rispettivamente direttore della DGCinema del MIbact e Direttore del Centro Cinematografico Nazionale Tunisino, volto a rinnovare gli accordi bilaterali tra Italia e Tunisia e a creare un fondo allo sviluppo; le immancabili Letture dal Mediterraneo, con ben cinque incontri letterari realizzati presso il Museo MACRO; le Mostre, con un’installazione di 15 artisti tunisini contemporanei curata dall’Ambasciata di Tunisia, sempre al Museo MACRO, e African Mothers di Mimmo Frassineti, collezione fotografica sul quartiere sorto all’ombra del Lacor Hospital, in Uganda, ospitata in uno spazio d’eccezione: il Mercato rionale di Piazza Alessandria, a due passi dal Cinema Savoy ed il Museo MACRO.
Conferito il Premio alla Carriera a Merzak Allouache che ha presentato il suo ultimo lavoro: Investigating Paradise, ed il Riconoscimento a Luigi Di Gianni.
La Serata di Chiusura del festival ha visto la consegna dei premi ai vincitori delle diverse categorie e in particolare il conferimento del Premio Amore e Psiche al film Med Don’t Cry di Alen Drljević, dramma da camera ambientato in Bosnia quindici anni dopo la guerra. Prodotto da Jasmila Žbanić, un film duro e toccante che scandaglia la psiche umana. Candidato bosniaco agli Oscar 2018.
Nel corso della serata, nell’ambito LUX FILM DAYS, evento a cura del MedFilm festival giunto alla VII edizione, è stato proiettato 120 battiti al minuto di Robin Campillo, finalista del Premio Lux 2017 e candidato francese agli Oscar 2018.
Così le 8 Giurie del MedFilm festival hanno decretato i vincitori della 23° edizione: