GUIDA AI FILM ❯ PROIEZIONI SPECIALI ❯ IL TEMPO CHE CI RIMANE
THE TIME THAT REMAINS
IL TEMPO CHE CI RIMANE

Francia, Regno Unito, Italia, Belgio, 2009 | 105 minuti – DCP / Colore
PROIEZIONI SPECIALI LUNGOMETRAGGIO
IN PROGRAMMA
MAR 11 NOV H. 21.30 – The Space Cinema Moderno, Sala 4
SINOSSI
La storia di una famiglia di palestinesi di Nazareth: quella del regista Elia Suleiman. Nel 1948 il padre Fouad è torturato dagli israeliani che hanno appena invaso la città. Negli anni Settanta si adatta ad una vita di routine, mentre il figlio Elia viene sempre rimproverato perché a scuola dice che gli americani sono colonialisti. Nel presente, Suleiman torna a casa, muto, dopo 15 anni di esilio, per assistere alla fine della sua famiglia e alle nuove ingiustizie e assurdità degli occupanti.

ELIA SULEIMAN
Nato a Nazareth nel 1960, Elia Suleiman vive a New York dal 1981 al 1993. Durante questo periodo, dirige i suoi primi due cortometraggi, Introduction to the End of an Argument (1990) e Homage by Assassination (1991), vincitori di diversi premi. Nel 1994 si trasferisce a Gerusalemme, dove insegna cinema all’Università Birzeit. Nel 1996 gira il suo primo lungometraggio, Cronaca di una sparizione, che ottiene il Premio per la miglior opera prima alla Mostra di Venezia. Nel 2002 realizza Intervento divino, Gran Premio della Giuria a Cannes. Il tempo che ci rimane (2009) viene presentato ancora in concorso a Cannes 62. Nel 2012 Suleiman realizza il corto Diary of a Beginner, parte del film collettivo 7 Days in Havana, presentato a Un Certain Regard di Cannes. Presentato a Cannes 72, dove ottiene la menzione speciale della giuria e vince il premio FIPRESCI, Il paradiso probabilmente (2019) è in anteprima italiana al MedFilm 2019 come film d’apertura.
CREDITS & CAST
REGIA
SCENEGGIATURA
FOTOGRAFIA
MONTAGGIO
SUONO
MUSICHE
SCENOGRAFIA
COSTUMI
PRODUTTORI
CO-PRODUTTORE
PRODUZIONE
CO-PRODUZIONE
DIRITTI MONDIALI
DISTRIBUTORE ITALIANO
CAST
Elia Suleiman
Elia Suleiman
Marc-André Batigne
Véronique Lange
Pierre Mertens, Christian Monheim
Matthieu Sibony
Sharif Waked
Judy Shrewsbury
Michael Gentile, Elia Suleiman
Hani Farsi
The Film, Nazira Films
France 3 Cinéma, Artémis Productions,
RTBF – Radio Télévision Belge de la Communauté Française,
Belgacom, Bim Distribuzione, Corniche Pictures, Wild Bunch
Goodfellas
[email protected]
www.goodfellas.film
Cinema srl
[email protected]
www.instagram.com/cinemasrl/
Elia Suleiman, Saleh Bakri, Samar Qudha Tanus,
Shafika Bajjali, Tarek Qubti, Zuhair Abu Hanna, Ayman Espanioli
CREDITS & CAST
REGIA
Elia Suleiman
SCENEGGIATURA
Elia Suleiman
FOTOGRAFIA
Marc-André Batigne
MONTAGGIO
Véronique Lange
SUONO
Pierre Mertens, Christian Monheim
MUSICHE
Matthieu Sibony
SCENOGRAFIA
Sharif Waked
COSTUMI
Judy Shrewsbury
PRODUTTORI
Michael Gentile, Elia Suleiman
CO-PRODUTTORE
Hani Farsi
PRODUZIONE
The Film, Nazira Films
CO-PRODUZIONE
France 3 Cinéma, Artémis Productions, RTBF – Radio Télévision Belge de la Communauté Française, Belgacom, Bim Distribuzione, Corniche Pictures, Wild Bunch
DIRITTI MONDIALI
Goodfellas
[email protected]
www.goodfellas.film
DISTRIBUTORE ITALIANO
Cinema srl
[email protected]
www.instagram.com/cinemasrl/
CAST
Elia Suleiman, Saleh Bakri, Samar Qudha Tanus, Shafika Bajjali, Tarek Qubti, Zuhair Abu Hanna, Ayman Espanioli

