GUIDA AI FILM ❯ VOCI DAL CARCERE ❯ SPAZI
SPAZI

IN PROGRAMMA
MAR 11 NOV H.16.00 – Cinema Moderno The Space, Sala 5
(Ingresso gratuito)
SINOSSI
All’interno di un istituto penitenziario, frammenti di vita quotidiana si intrecciano a sequenze coreografiche che trasformano il gesto in racconto. La macchina da presa osserva e partecipa, restituendo un mondo sospeso tra la concretezza del reale e la vibrazione dell’immaginario. Il film nasce da un laboratorio di cinema in cui i detenuti hanno condiviso ogni fase del processo creativo — dalla scrittura alla regia, dalla recitazione alla messa in scena — dando forma a un’opera corale che è, insieme, sguardo, esperienza e liberazione.

MASSIMILIANO DE SIMONE
Dal 1995 Massimiliano De Simone conduce laboratori e corsi di didattica degli audiovisivi in scuole, centri giovanili, comunità di recupero, associazioni culturali e strutture sociali e sanitarie. Ha collaborato con la Casa Circondariale di Pesaro (dal 2013), la scuola in ospedale di Pesaro (2002–2012), lo Sprar di Pesaro e con la cattedra di Pedagogia speciale dell’Università di Urbino e l’AIAS di Pesaro. Dal 2017 lavora con l’Università dell’Età Libera di Pesaro, sviluppando progetti di didattica della visione. Nei suoi laboratori sono stati realizzati oltre quaranta corti e mediometraggi, molti presentati in festival nazionali.
CREDITS & CAST
REGIA
SCENEGGIATURA
RIPRESE E MONTAGGIO
RAP FINALE
ISTITUTO PENITENZIARIO
PRODUZIONE
Massimiliano De Simone
Massimiliano De Simone, i detenuti della Casa Circondariale di Pesaro
Massimiliano De Simone
A. P.
Casa Circondariale di Pesaro
Associazione L’Officina
[email protected]
CREDITS & CAST
REGIA
Massimiliano De Simone
SCENEGGIATURA
Massimiliano De Simone, i detenuti della Casa Circondariale di Pesaro
RIPRESE E MONTAGGIO
Massimiliano De Simone
RAP FINALE
A. P.
ISTITUTO PENITENZIARIO
Casa Circondariale di Pesaro
PRODUZIONE
Associazione L’Officina
[email protected]

