HOME MEDFILM FESTIVAL 2025  INFOFESTIVAL

MEDFILM FESTIVAL XXXI EDIZIONE

INFOFESTIVAL

PROIEZIONI

Le proiezioni del festival avranno inizio giovedì 6 novembre con la Cerimonia di Apertura e il film di apertura “Calle Malaga” presso il The Space Cinema Moderno. L’ingresso a questa serata è ad invito.

Le proiezioni si terranno in diverse sedi. La sede principale è il The Space Cinema Moderno, con proiezioni da giovedì 6 a martedì 11 novembre. Altri eventi e proiezioni si terranno presso il Teatro Palladium (12 e 13 novembre), la Casa del Cinema (10 e 11 novembre), l’Archivio Flamigni (12 e 13 novembre) e altre sedi. La Cerimonia di Premiazione si terrà martedì 11 novembre presso il The Space Cinema Moderno (serata a inviti).

I film delle sezioni Concorso Ufficiale e Atlante sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano. Diverse sezioni di cortometraggi (tra cui Atlante/Cortometraggi, Concorso Internazionale Cortometraggi, Voci dal Carcere, Sguardi dal Futuro, Focus Qatar e Focus Libano) sono in lingua originale con sottotitoli in inglese.

ACCREDITI

L’accredito al festival consente l’accesso a tutte le proiezioni del festival al The Space Cinema Moderno.

100€ — Tutti i film + catalogo + borsa
50€ — Dieci film a scelta
25€ — Cinque film a scelta

Gli accrediti e gli abbonamenti sono disponibili presso la cassa del MedFilm Festival al The Space Cinema Moderno che è aperta ogni giorno 30 minuti prima dello spettacolo in programma.

BIGLIETTI

Costo del biglietto:

7€ — intero
6€ — ridotto (over 65, under 25, possessori tessere BiblioCard e Arci)

EXTRA

Letture dal Mediterraneo

Anche quest’anno ritorna LETTURE DAL MEDITERRANEO, la sezione del MedFilm Festival dedicata ad autrici e autori.

Gli incontri si terranno presso l’Archivio Flamigni e il Teatro Palladium, dove dialogheremo insieme a partire da titoli da poco sbarcati in libreria.

Masters of Cinema

In collaborazione con Sapienza Università di Roma si svolgeranno le masterclass con il regista Tony Gatlif e la sceneggiatrice Valia Santellaingresso libero.

Lunedì 10 novembre
AULA 103, DIPARTIMENTO ISO (Edificio Marco Polo)

MASTERS OF CINEMA: MASTERCLASS CON TONY GATLIF. In collaborazione con il Dipartimento degli Studi Orientali ISO dell’Università La Sapienza. Intervengono: Laura Guazzone (Storia contemporanea del mondo arabo), Francesco Zappa (Islamistica). Coordina Veronica Flora. Ingresso libero.

Mercoledì 12 novembre
Archivio Flamigni

Presentazione di Frammenti insulari – Nuove prospettive storiografiche per le isole del Mediterraneo (Viella) a cura di Anthony Santilli, alla presenza del curatore in dialogo con Graziano Graziani.

Mercoledì 12 novembre
Teatro Palladium

Lettura scenica tratta da Sudari, elegia per Gaza (Einaudi) di Paola Caridi. A cura dell’autrice.

Mercoledì 12 novembre
Aula Frugoni-Petrucci, Edificio di Lettere, Sapienza

MASTERS OF CINEMA: MASTERCLASS CON VALIA SANTELLA. In collaborazione con il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo e il Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma. La sceneggiatrice incontrerà gli studenti sul tema “Le parole e le immagini”. Introduce Roberto De Gaetano (Sapienza), partecipano Alessandro Canadè (Sapienza), Dario Cecchi (Sapienza) e Gianfranco Pannone (Regista Medfilm Festival). Conduce Veronica Flora (Medfilm Festival). Ingresso libero.

Giovedì 13 novembre
Archivio Flamigni

Presentazione di Mediterranei – Storia delle mobilità umane (Viella) di Guillaume Calafat, Mathieu Grenet. Alla presenza di Mathieu Grenet in dialogo con Enrica Rigo.

ONLINE

Una selezione dei film in programma sarà disponibile online fino al 16 novembre con un’iscrizione alla piattaforma digitale MYmovies ONE.

MEDMEETINGS

MedMeetings, alla sua 9° edizione, è un progetto dedicato all’area euro-mediterranea che si propone di gettare nuovi ponti volti a connettere l’industria italiana con tutte le sorelle del bacino mediterraneo e viceversa; una missione di natura sia economica che culturale. In collaborazione con MIC Direzione generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio, OIM Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, Intesa Sanpaolo, ICE e Cinecittà.

Le attività industry si svolgeranno lunedì 10 novembre (dalle 15:00 alle 19:00) e martedì 11 novembre (dalle 10:00 alle 19:00) presso la Casa del Cinema. Ingresso libero.

WIPs MedFilm Works in Progress

Bando aperto a progetti di finzione e documentari creativi in fase di post-produzione provenienti dai paesi dell’area euromediterranea.

MedPitching

Dedicati alle coproduzioni minoritarie e volti a connettere produttori italiani interessati alla coproduzione minoritaria con progetti in sviluppo da tutta la regione euromediterranea.

MedFilm Talents

Lo spazio dedicato agli studenti di cinema presenti al festival.

Interactive map will load automatically in a few moments

LUOGHI

THE SPACE CINEMA MODERNO

Piazza della Repubblica, 43/45 — Roma

CASA DEL CINEMA

Largo Marcello Mastroianni, 1 — Roma

TEATRO PALLADIUM

Piazza Bartolomeo Romano, 8 — Roma

ARCHIVIO FLAMIGNI

Piazza Bartolomeo Romano, 6 — Roma

UNIVERSITÀ LA SAPIENZA – DIPARTIMENTO ISO

Circ. Tiburtina 4 (Scalo S. Lorenzo) — Roma

UNIVERSITÀ LA SAPIENZA – EDIFICIO DI LETTERE

Piazzale Aldo Moro, 5 — Roma

CONTATTI

E-mail: [email protected]
Telefono: +39 06 8586 6170